Ritornando sull'argomento " RICARICO ",
vorrei puntualizzare che il mio non è terrorismo fiscale ma solo " curiosità ", mi sono posto una semplice e banale domanda " MA QUANTO CAZZO GUADAGNO REALMENTE ? ", la risposta sarebbe ovvia come lo sarebbe per la maggior parte dei giornalai " POCO " ma, volendo entrare nei dettagli dei numeri lo possiamo fare. Chi è fortunato utilizzatore di INFORIV può tranquillamente estrapolare la somma degli aggi percepiti esatti al centesimo anche se dire " esatti " è un azzardo perchè ovviamente il computer è stupido e calcola fornito-reso=venduto ma ovviamente quel " RESO " è riferito alla resa accertata dal distributore e non a quella da noi dichiarata dunque non verranno considerati gli importi " non accreditati " per vari motivi ne vengono considerati i furti e le dimenticanze che risulteranno come " VENDUTO ".
Altra cosa che ho scoperto andando a cercare informazioni è che la normativa fiscale nei nostri riguardi è una giungla, norme,circolari e sentenze che si sono stratificate spesso in contraddizione tra di loro, un gran casino insomma, per chi incappa in una verifica fiscale dire che " sono ca..voli suoi " non è volgare.
Ho provato ad estrapolare tutte le pubblicazioni distribuite nell'anno in corso calcolando il " ricarico reale " che, ovviamente, non è del 23.11% come troviamo suggerito un po' ovunque compreso i siti delle OO.SS. nazionali.
http://scuolasangiusto.altervista.org/ricarico.php
Nessun commento:
Posta un commento